in

29 giugno San Pietro e Paolo: gli eventi tra fede e storia

29 giugno San Pietro e Paolo

Si avvicina la Festa di San Pietro e Paolo, patroni di Roma, ed è quindi interessante scoprire tutte le manifestazioni e gli eventi, sia laici che religiosi, che la città si appresta a celebrare. Il 29 giugno, oltre ai concerti e agli spettacoli teatrali in programma, ci saranno alcuni eventi dedicati per ricordare questa importante festa, sempre molto sentita dai romani.

La festa

La solennità religiosa dei San Pietro e Paolo è stata istituita il 29 aprile 1818, con un decreto da parte dell’allora Stato Pontificio. La festa è rimasta e si ricordano due dei principali santi della cristianità: Pietro e Paolo appunto. Il primo, uno degli apostoli e scelto da Gesù stesso per essere il capo della sua Chiesa (celebre l’affermazione riportata dai Vangeli Tu es Petrus e super han petram aedificabo ecclesiam meam); l’altro, Paolo, che si converte sulla celebre via di Damasco e passa da essere uno dei più strenui persecutori dei primi cristiani a colui che la nascente fede cattolica venne diffusa alle ‘genti’, ovvero i non ebrei.

Pietro e Paolo morirono entrambi martiri a Roma; Pietro fu crocifisso (a testa in giù su sua esplicita richiesta in quanto indegno di morire come il suo Signore), mentre Paolo fu decapitato in quanto cittadino romano e per questo esente dalla condanna infamante della crocifissione.

Gli eventi

Il programma degli eventi della festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, si compone come detto di manifestazioni e cerimonie principalmente religiose, ma anche laiche. Per quel che riguarda la sfera sacra il 29 giugno 2018 sarà una giornata ricca di eventi e per molti aspetti insolita. Oltre al tradizionale Messa nella Cappella Papale alle ore 09:30, dove il Pontefice Francesco imporrà i Palli ai nuovi Arcivescovi Metropoliti (come da antica tradizione) e al successivo Angelus alle ore 12 in Piazza San Pietro, Papa Francesco sarà protagonista di un concistoro nel quale creerà 14 nuovi cardinali della Chiesa cattolica.

Rimanendo nella zona di Piazza San Pietro e di Castel Sant’Angelo sarà possibile ammirare la tradizionale Infiorata, con un tripudio e un’esaltazione di colori e opere d’arte per celebrare i santi patroni di Roma e la città di cui sono protettori. L’Infiorata si svolgerà da Piazza Pio XII e lungo Via della Conciliazione con la realizzazione di opere di numerosi maestri fiorai che giungono a Roma da tutto il mondo, seguendo una tradizione antica di oltre quattro secoli. In serata, sempre a Castel Sant’Angelo, lo spettacolo di fuochi d’artificio della Girandola, così come presso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura (zona Ostiense).

Nella Basilica di San Paolo, dopo i Vespri, avviene la processione con le Catene di San Paolo, ovvero la reliquia che, secondo la tradizione, avrebbe tenuto prigioniero San Paolo a Roma.

 

Immagine in evidenza: thanks to www.meteoweb.eu

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *