in

Le linee ferroviarie della città di Roma

Linee ferroviarie di Roma

Parlando della metropolitana di Roma, e scoprendo le principali stazioni e le tante curiosità che caratterizzano il principale mezzo di trasporto cittadino, abbiamo avuto modo di comprendere come muoversi all’interno della città eterna. Eppure Roma, come altre città, pur con una serie di criticità uniche, è dotata di altri sistemi di trasporto pubblico, tra cui quelli che viaggiano sulle linee ferroviarie. La particolarità delle linee ferroviarie di Roma è che queste permettono di visitare moltissime località della provincia di Roma e del Lazio, tra cui i celebri Castelli Romani.

I numeri

In totale sono dodici le linee ferroviarie che passano o conducono verso la città di Roma. 8 sono quelle principali (e hanno una denominazione progressiva: FL1, FL2, FL3, eccetera) e 4 sono quelle speciali. I cosiddetti treni regionali sono stati messi in funzione nel 1994 e sono gestiti sia da Trenitalia che dall’ATAC. Complessivamente le dodici linee di Roma formano una rete ferroviaria di più di seicento chilometri (672 per l’esattezza) per 128 stazioni.

Mappa linee ferroviarie Roma
Mappa linee ferroviarie Roma: Fonte mapparoma360.it

Le linee

Le dodici linee ferroviarie di Roma, principali e speciali, sono:

  • Linea FL1: Orte – Fiumicino Aeroporto;
  • Linea FL2: Roma Tiburtina – Tivoli;
  • Linea FL3: Roma Ostiense – Viterbo Porta Fiorentina;
  • Linea FL4: Roma Termini – Frascati / Albano Laziale / Velletri;
  • Linea FL5: Roma Termini – Civitavecchia;
  • Linea FL6: Roma Termini – Cassino;
  • Linea FL7: Roma Termini – Minturno-Scauri;
  • Linea FL8: Roma Termini – Nettuno;
  • Linea Leonardo Express: Roma Termini – Fiumicino Aeroporto;
  • Linea Roma Viterbo: Piazzale Flaminio -Viterbo Viale Trieste;
  • Linea Roma Giardinetti: Termini – Laziali –Giardinetti;
  • Linea Roma Lido: Piramide / Porta San Paolo – Cristoforo Colombo.

Tutte le otto linee principali sono gestite da Trenitalia, mentre ATAC si occupa della linea Roma-Viterbo, Roma-Giardinetti e Roma-Lido.

Le stazioni di Roma Termini e Roma Tiburtina

Le più importanti stazioni delle linee ferroviarie della città sono quelle di Roma Termini e Roma Tiburtina.

La stazione di Roma Termini, che si estende su una superficie di 225mila metri quadri, è la principale stazione della città eterna. Tale primato le è dato dall’anzianità (è in uso dal 1863), dall’essere situata nel centro storico e dall’essere la più frequentata di tutta Italia (ed è la quinta di tutta l’Europa). Sui 23 binari presenti a Roma Termini transitano un numero enorme di passeggeri: 150 milioni di visitatori all’anno (per una media di 420mila al giorno). L’importanza della stazione Termini deriva anche dalla zona archeologica nella quale sorge. Questo sito, infatti, è compreso all’interno delle Mura Aureliane e deve il suo nome alle limitrofe Terme di Diocleziano. Roma Termini è la stazione centrale della città anche perché da qui si possono prendere tutti i principali mezzi del trasporto pubblico cittadino (treni regionali, linea A e B della metropolitana, tram, autobus e filobus), senza considerare quelli del trasporto privato (taxi e servizi navetta che permettono di raggiungere gli aeroporti di Ciampino e Fiumicino).

Non molto più anziana di Termini, Roma Tiburtina (attivata nel 1866), è l’altro grande snodo ferroviario capitolino. Posta nel quadrante che comprende i quartieri Nomentano, Pietralata e Tiburtino, la stazione Tiburtina è la sesta linea ferroviaria a livello nazionale. Qui fermano tutti i treni a lunga percorrenza che non fermano a Termini e che collegano il nord con il sud Italia. Roma Tiburtina, i cui binari sono divisi in 3 tronchi e 16 passanti, ospita anche fermate delle linee ferroviarie FL1, FL2 e FL3 (delle ultime due è anche capolinea). Tiburtina è anche un’importantissima fermata della Linea B della metropolitana e ospita una fondamentale stazione di linee di autobus (Autostazione Tibus) che permettono di raggiungere numerose mete, sia nazionali che internazionali. Su Roma Tiburtina sono previsti importanti investimenti, tanto che dovrebbe diventare il principale snodo dell’alta velocità, facendo concorrenza diretta a Termini come principale snodo ferroviario di Roma.

 

 

Immagine in evidenza: thanks to wheninrometours.com

Scritto da Daniele Di Geronimo

Giornalista pubblicista e Copywriter. Da Roma non ho preso solo la provincia di nascita, ma anche l'amore e l'interesse per una città unica nel suo genere convinto che il meglio della sua storia possa (e debba) ancora essere vissuto e raccontato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *